News
 
Lunedì 22 Marzo 2010
Comunica" al via dal 1° aprile. L'impresa in un giorno è una realt
A regime la procedura che semplifica l'avvio di nuove attività tramite un solo modello informatico
Avviare un'impresa in un solo giorno. Dal 1° aprile, dopo un periodo di sperimentazione iniziato lo scorso 1° ottobre, la Comunicazione Unica va a regime. Riguarderà oltre 6 milioni di aziende italiane già esistenti e quelle che saranno avviate successivamente.

La nuova proceduta, introdotta dalla legge 40/2007, permette di creare una nuova impresa in un solo giorno e di assolvere tutti gli adempimenti amministrativi di carattere fiscale, contributivo, previdenziale al massimo in 7 giorni, tramite un solo modello informatico unificato, che andrà inviato telematicamente, o su sopporto informatico, alla Camera di Commercio territorialmente competente.

Analogo iter per le imprese già esistenti che, quindi, potranno inviare i dati a un solo soggetto, la Camera di Commercio, che dovrà smistare le informazioni di competenza alle Amministrazione pubbliche coinvolte nel progetto: Agenzia delle Entrate, Inps, Inail e dal 1° aprile, l'Albo ministeriale delle società cooperative.

Sarà InfoCamere, la società di informatica delle Camere di Commercio, a gestire la procedura che potrà essere avviata utilizzando il software "Comunica", scaricabile gratuitamente dal sito www.registroimprese.it e raggiungibile dall'home page dei siti di UnionCamere, Agenzia delle Entrate, Inail e Inps.

Tramite "Comunica", l'utente potrà inoltrare pratiche alle Pa coinvolte nel progetto: alle Camere di Commercio saranno inviati tutti gli adempimenti relativi al registro imprese (escluso il deposito dei bilanci), all'Agenzia delle Entrate le richieste relative al codice fiscale e/o alla partita Iva, a Inail e Inps, infine, le iscrizioni, modifiche e cessazioni dell'attività d'impresa.

Firma digitale e posta elettronica certificata i pilastri della procedura. Gli operatori, infatti, dovranno apporre una firma elettronica al modello di comunicazione o potranno conferire una procura a intermediari abilitati (utilizzando l'apposito modello disponibile sul sito www.registroimprese.it) per autorizzarli a sottoscrivere la comunicazione e a inviarla via web.
Le aziende, inoltre, dovranno avere una casella di posta elettronica certificata, che dovrà essere indicata nel modello di comunicazione unica. Se un'impresa individuale non possiede ancora la Pec, può richiederla tramite lo stesso software "Comunica" e la Camera di Commercio provvederà, in modo immediato e gratuito, a rilasciare apposito indirizzo di posta.

Le nuove società, invece, dovranno inserire il proprio indirizzo Pec nel modello di iscrizione al Registro delle imprese.
La Camera di Commercio competente invierà immediatamente, all'indirizzo di posta elettronica certificata, la ricevuta della pratica, che rappresenta per la neoazienda lo strumento di certificazione con cui può avviare immediatamente la propria attività. Entro 7 giorni, Agenzia delle Entrate, Inps e Inail risolveranno le pratiche di loro competenza, restituendo i dati al Registro delle imprese, che fungerà, quindi, da centro di smistamento della procedura.
In campo, per offrire assistenza agli utenti, i call center di Registro Imprese (199.50.20.10), Inps-Inail (803.164), Agenzia delle Entrate (848.800.444).

Velocizzazione dei tempi e successo della "Comunicazione Unica": i dati parlano chiaro
Riduzione dei tempi per aprire un'impresa. Questo il beneficio principale apportato dall'introduzione della nuova procedura, come evidenziato dai dati contenuti nella Relazione Annuale 2008 di Bankitalia. La riduzione si attesta su una media nazionale del 38%. Nelle isole i tempi sono diminuiti del 44%, passando da una media di 27 a 15 giorni necessari per avviare un'attività. Nel Nord-Ovest, invece, la riduzione è di circa il 30%: per aprire una nuova azienda occorrono 9 giorni e non più 13.


Dai dati forniti da Infocamere sulle Pratiche ComUnica inviate e completate al Registro delle Imprese in tutte le province italiane dal mese di febbraio 2008 a metà marzo 2010 emerge un progressivo incremento dell'utilizzo della procedura che tocca i picchi di oltre 15mila pratiche mensili inviate a gennaio e febbraio di quest'anno; nelle prime due settimane di marzo, infine, già superata quota 11.400.

Pratiche ComUnica inviate al Registro delle Imprese
dal mese di febbraio 2008 per forma giuridica dell'impresa

ANNO
MESE
Imprese Individuali
Società
TOTALE
2008
febbraio
9
9
18
 
marzo
60
57
117
 
aprile
101
133
234
 
maggio
98
126
224
 
giugno
144
145
289
 
luglio
156
203
359
 
agosto
58
67
125
 
settembre
145
168
313
 
ottobre
415
400
815
 
novembre
424
410
834
 
dicembre
553
754
1.307
2009
gennaio
1.649
1.442
3.091
 
febbraio
1.184
1.952
3.136
 
marzo
1.451
2.536
3.987
 
aprile
1.705
1.629
3.334
 
maggio
1.521
1.365
2.886
 
giugno
1.468
1.249
2.717
 
luglio
1.868
1.509
3.377
 
agosto
895
674
1.569
 
settembre
1.869
1.162
3.031
 
ottobre
3.440
2.263
5.703
 
novembre
3.539
2.767
6.306
 
dicembre
3.638
3.624
7.262
2010
gennaio
10.391
5.364
15.755
 
febbraio
7.546
7.956
15.502
 
marzo (al 14-3-2010)
6.180
5.222
11.402
 
TOTALE
50.507
43.186
93.693
Fonte: InfoCamere
torna all'archivio News
 
Bonus Sociale Elettricitą
 
Archivio Avvisi
2 Dicembre 2011
Leader Modelli 2011 - rel. 1.0.3.0
Disponibile in area riservata - sezione download - la Release 1.0.3.0 di Leader Modelli 2011. ...
2 Dicembre 2011
Leader 730 2011 - rel. 1.0.3.5
Disponibile in area riservata - sezione download - la Release 1.0.3.5 di Leader 730 2011. ...
Archivio News
 
 
Meteo


Powered by © IlMeteo.it

Previsioni
AgroMeteorologiche
Sesamo Software S.p.A. Sesamo Software
Servizi Informatici
Sesamo Servizi
Sito Internet
Sesamo Servizi s.c. a r.l.

CSS Valido!