News
 
Lunedì 31 Maggio 2010
Immobili, sanatoria al catasto
La manovra correttiva. Ma i comuni possono sempre applicare le sanzioni edilizie. Entro sette mesi si deve presentare la regolarizzazione fiscale
Svelate le case fantasma. Il governo approva la cosiddetta sanatoria catastale e con una manovra a tenaglia impone di regolarizzare la posizione catastale, blocca i rogiti sulle case non in regola con il catasto e indirettamente impone di mettere le case a posto anche da un punto di vista edilizio. Il primo fronte è, dunque, quello catastale (articolo 19). C'è tempo fino a fine 2010 per presentare una denuncia di aggiornamento catastale per la regolarizzazione ai fini fiscali degli archivi immobiliari.
Il decreto lo sottolinea: la denuncia di aggiornamento vale ai fini fiscali. Questo significa che non può assorbire altri adempimenti e in particolare quello edilizio, che viaggia in parallelo. Se si regolarizza la situazione catastale dell'immobile questo significa, in effetti, rendere nota anche ai comuni l'esatta conformazione del proprio immobile.
E se sono stati effettuati lavori senza avere ottenuto un permesso di costruire o senza avere presentato una denuncia di inizio attività, questo significa esporsi alle relative sanzioni.
In sostanza chi vuole mettere in regola il suo immobile deve agire sul piano edilizio e sul piano catastale, con le conseguenti ricadute tributarie.

Italia Oggi Sette
torna all'archivio News
 
Bonus Sociale Elettricitą
 
Archivio Avvisi
2 Dicembre 2011
Leader Modelli 2011 - rel. 1.0.3.0
Disponibile in area riservata - sezione download - la Release 1.0.3.0 di Leader Modelli 2011. ...
2 Dicembre 2011
Leader 730 2011 - rel. 1.0.3.5
Disponibile in area riservata - sezione download - la Release 1.0.3.5 di Leader 730 2011. ...
Archivio News
 
 
Meteo


Powered by © IlMeteo.it

Previsioni
AgroMeteorologiche
Sesamo Software S.p.A. Sesamo Software
Servizi Informatici
Sesamo Servizi
Sito Internet
Sesamo Servizi s.c. a r.l.

CSS Valido!